Arte contemporanea. L'impressionismo moderno di Giuseppe Faraone - Giuseppe Faraone

Arte contemporanea. L'impressionismo moderno di Giuseppe Faraone

Arco della pace Milano
Corso Sempione l'arco della pace. Giuseppe Faraone


Dipingere sette giorni su sette, 8 ore al giorno Faraone è sicuramente uno dei pittori più prolifici d'Italia. Questa dedizione e il duro lavoro ha dato i suoi frutti, i suoi dipinti hanno avuto riconoscimenti in tutto il paese.

Olio su tela 60x60 pino Faraone
Olio su tela 60x60 pino Faraone

l'impressionismo moderno del pittore contemporaneo Giuseppe Faraone

Impressionismo moderno,  Giuseppe Faraone 1
Zoate olio su tela 50x40 Giuseppe Faraone
Impressionismo moderno,  Giuseppe Faraone 2
Giardini Montanelli - olio su tela 50x40 Giuseppe Faraone
Autunno, Impressionismo moderno,  Giuseppe Faraone
Autunno olio su tela 60x60 Giuseppe Faraone
Barca a riposo, Impressionismo moderno,  Giuseppe Faraone
Barca a ripiso - olio su tela 50x40 Giuseppe Faraone
Autunno, impressionismo moderno, faraone
Viale di Autunno - olio su tela 50x40 Giuseppe Faraone
times square, impresionismo moderno, faraone
Times Square - olio su tela cm 50x40 Giuseppe Faraone
poesia del mare, impresionismo moderno , faraone
La poesia del mare - olio su tela Giuseppe Faraone
Times Square NY olio su tela cm 50x40 (Giuseppe Faraone)
Times Square NY olio su tela cm 50x40 (Giuseppe Faraone)
Impressionismo moderno contemporaneo di Giuseppe Faraone
Impressionismo moderno contemporaneo di Giuseppe Faraone
Impressionismo  contemporaneo ( Giuseppe Faraone)
Impressionismo contemporaneo ( Giuseppe Faraone)

Giuseppe Faraone: Il pittore impressionista moderno " 

 Oggi l'Impressionismo è ancora tra le pitture più amate del mondo.

I suoi colori, le pennellate veloci e vibranti i temi rivoluzionari che hanno trasmesso e trasmettono ancora bellezza, gioia di vivere, slancio ed entusiasmo. tra gli artisti contemporanei che si ispirano all'impressionismo c'è l'artista italiano Giuseppe Faraone.

L’artista, originario di Picerno (PZ), abita ed opera da molti anni a San Donato Milanese e conosce la pittura a 360 gradi, avendo perfezionato il suo percorso artistico in Italia e all'estero. Dopo gli studi accademici ha iniziato il percorso di verifica della pittura impressionista, dipingendo negli stessi luoghi in cui l’Impressionismo francese è nato e arricchendo il suo bagaglio di informazioni che vanno al di là dei dettami della poetica impressionista; in particolare ha potuto verificare l’incidenza del luogo in cui nasce un quadro e la misura in cui il pittore ne resta influenzato, spesso fuori dalla sua consapevole scelta. Il percorso impressionista di Faraone si è ampliato analizzando anche le opere dei pittori della Scapigliatura milanese, prodotte in concomitanza con l’Impressionismo francese, e quelle dei Macchiaioli toscani. Il risultato è visibile nelle sue opere e sicuramente godibile: una tavolozza cromatica importate, in cui anche i colori complementari giocano la loro parte per conferire brillantezza e armonia di vibrazioni. Le scene rappresentate sono molteplici, ma in particolare sono scorci di Milano in cui si muovono i tram della seconda metà del Novecento, con i colori che la nostra memoria conosce. A differenza degli impressionisti francesi che rappresentavano una società appagata e forse contenta, in Faraone troviamo la Milano che lavora, dove tutto è movimento. L’acqua è l’elemento onnipresente, sia che scorra nei navigli, sia che bagni le vie della città conferendo una serie di riflessi che l’artista ci restituisce conferendo alla scena ritmi cromatici di particolare intensità. Giuseppe Faraone nella sua ricerca ha praticato anche l’Espressionismo — e secondo me non l’ha abbandonato del tutto—; possiamo notarlo in alcuni quadri in cui l’artista fa uso della pennellata lunga, deforma gli elementi strutturali, che prende solo a pretesto, e affida il fine della sua ricerca non alla interazione ambientale bensì all'accostamento cromatico. Non penso di trovarmi fuori dal seminato, tanto più che lo stesso pittore in un pieghevole presente in sala dichiara che la sua pittura “non vuole essere necessariamente né gioiosa né esteticamente bella, ma solo la cronaca delle mie emozioni”. Questa affermazione riconduce alla poetica espressionista, in base alla quale per il pittore esistono solo i colori, indipendentemente da ciò che egli rappresenta e che volutamente spesso deforma, conferendo al quadro solo valore psicologico.Giuseppe Faraone è stato scelto e inserito per l'anno 2016/17 su due libri di testo ministeriale di quarta e quinta elementare in Italia

Torna su Versione standard